
Francesco Corti
clavicembalo e direzione
Il Pomo D’Oro
ensemble strumentale
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1052
Antonio Vivaldi
Concerto per archi RV 159
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1054
Georg Philipp Telemann
Ouverture “Burlesque de Quixotte” TWV 55:G10
Georg Anton Benda
Concerto in fa minore
Integrale dei Concerti per clavicembalo di J.S. Bach
(1° concerto)
Con questo concerto inizia un ciclo triennale dedicato ai Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach. È una forma, quella del concerto per tastiera, che inizia proprio con i concerti di Bach e quelli, più o meno coevi, per organo che Haendel inventa in Inghillterra.
Il primo programma è affidato all'Ensemble Il Pomo d’Oro - che debutta a Padova- e al clavicembalista Francesco Corti.
Il Pomo d’Oro prende il nome dall’opera che Antonio Cesti scrisse nel 1666 per le nozze a Vienna dell’imperatore Leopoldo I e Margarita Teresia di Spagna ed è stato fondato nel 2012: si è ben presto affermato fra gli ensemble migliori nell’ambito della prassi esecutiva storica, soprattutto - ma non solo - nel repertorio dell’opera barocca (Haendel, Vinci, Stradella etc.) con collaborazioni con interpreti come Joyce De Donato, Stefano Montanari, Enrico Onofri, e molti altri. Dal 2016 Maxim Emelyanychev è il suo direttore e dal 2019 Francesco Corti ne è il direttore ospite principale.
Francesco Corti - vincitore nel 2006 del XVI Concorso Bach di Lipsia e poi premiato a Bruges l’anno successivo - è dal 2016 professore alla Schola Cantorum di Basilea. Il pubblico padovano lo ricorda nel concerto del 2019 con Erik Bosgraaf. Recente il grande successo del CD per Pentatone dedicato appunto a 4 concerti di Bach, fra cui il BWV 1052.