Selene Framarin
clarinetto / clarinetto basso / voce recitante
Alexander Goehr
Paraphrase on the dramatic madrigal "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" by Claudio Monteverdi
Selene Framarin
L'Ombra, storytelling musicale su una fiaba di Hans Christian Andersen, per clarinetto, clarinetto basso e loop station su musiche di:
Igor Stravinsky
Tre pezzi
Johann Sebastian Bach
Estratti dalle Suite n. 3 per violoncello solo
Arcangelo Corelli
Variazioni sulla Follia dalla Sonata op. 5 n. 12
Astor Piazzolla
Tango etudes
John Cage
Variations III

in memoria di Elio Peruzzi
Alle porte di Gerusalemme, il combattimento è giunto alla fine. Dopo estenuanti ore di duello, è Tancredi ad avere finalmente la meglio sul misterioso avversario. Quando si appresta a togliergli l'elmo, rimane senza parole per lo sgomento e la disperazione: si rende conto di aver ucciso Clorinda, la donna che amava perdutamente.
La nota vicenda di Tasso - musicata da Monteverdi e a sua volta omaggiata nel brano per clarinetto di Goehr - diventa tragica nel momento in cui le cose non sono quello che sembrano. E' il rovesciamento della situazione a inquietarci, la consapevolezza che la persona più odiata in realtà è quella che più desideriamo.
O viceversa.
L'ambiguità, l'ambivalenza di ciò che riconosciamo come parte di noi e che poi prende una vita propria e incontrollabile è il tema della fiaba di Andersen, in cui un'ombra abbandona il suo proprietario e va per la sua strada.
Richiamando queste due grandi vicende, si racconta l'archetipo del doppio, del rispecchiamento e della maschera in un concerto scenico per clarinetto solo e loop station, in cui suoni e voce si muovono insieme, creando un gioco di luci e ombre con musiche rinascimentali, sperimentali e popolari.
Il concerto è dedicato a Elio Peruzzi, poliedrico clarinettista padovano recentemente scomparso: nella sua lunga e appassionata attività, in Italia e all'estero, ha spaziato dalla musica antica, al jazz e alla musica contemporanea, coltivando costantemente lo stupore e l'amore per la ricerca musicale.