Dialoghi con Gian Francesco Malipiero
Dialoghi con Gian Francesco Malipiero tra Asolo, Padova, Treviso e Venezia, a 50 anni dalla morte
Nell’ambito delle celebrazioni del 50° Anniversario della morte di G.F. Malipiero promosse dalla Regione Veneto, ASOLO MUSICA e gli AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA presentano il progetto “Dialoghi con Gian Francesco Malipiero tra Asolo, Padova, Treviso e Venezia, a 50 anni dalla morte”, per diffondere la conoscenza dell’opera del compositore veneziano, al quale spesso non è stata data l’attenzione dovuta.
Il progetto è dedicato alla memoria di Mario Messinis.
Questo articolato progetto, iniziato a giugno e che continuerà fino a novembre, prevede non solo eventi concertistici, ma anche proiezioni di film, la presentazione dell’integrale discografica delle opere per pianoforte di Malipiero, e in particolare per la città di Padova l’iniziativa PATAVINA LUMINA, Padova per Gian Francesco Malipiero, una nuova occasione di ricerca, studio e approfondimento dell’opera di Malipiero e della sua poetica.
“Patavina Lumina” è la dovuta celebrazione al compositore veneziano, in memoria del prezioso apporto che Malipiero diede a Padova e alla sua Università, dove tenne, nel 1936, uno dei primi corsi di storia della musica avviati in Italia in ambito universitario. E, sempre a Padova, Malipiero ebbe anche modo di portare idee innovatrici dopo la nomina, nel 1938 a direttore del conservatorio, allora chiamato “Istituto Musicale Cesare Pollini”.
In collaborazione con l’Università di Padova è stato indetto per martedì 10 ottobre il convegno di studi "GIAN FRANCESCO MALIPIERO: i giorni padovani" e dallo stesso giorno, verrà inaugurata nei locali dell'Università una ricca mostra documentaria, aperta fino al 20 di novembre.
Per “Patavina Lumina”, il Conservatorio di Padova ospiterà una masterclass del pianista Aldo Orvieto sulle composizioni per pianoforte solo e sulla musica da camera con pianoforte del compositore veneziano, e un intervento del violinista Federico Guglielmo sulle Sonate di G. Tartini nell’edizione di Malipiero del 1919.
Il progetto "Dialoghi con Gian Francesco Malipiero" è realizzato in collaborazione con: Asolo Art Film Festival, Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Università di Padova, Conservatorio Cesare Pollini di Padova, Comune di Asolo
"Dialoghi con Gian Francesco Malipiero" è un progetto di



“Patavina Lumina” è in collaborazione con

con il contributo della
