Via Luigi Luzzatti 16b
35121 PADOVA – Italia

t +39 049 8756763
f +39 049 8070068
info@amicimusicapadova.org

Raffaele Pe

controtenore

La Lira di Orfeo

ensemble barocco

Claudio Monteverdi

Sì dolce è il tormento SV 332
Eppur io torno (da L'incoronazione di Poppea)

Giovanni Paolo Cima

Sonata à 2. Violino e Violone

Claudio Monteverdi

Salve Regina (da Selva morale e spirituale)

Dario Castello

Sonata seconda a soprano solo

Claudio Monteverdi

Laudate Dominum (da Selva morale e spirituale)
Rosa del ciel (da L'Orfeo)
Vi ricorda o boschi ombrosi (da L'Orfeo)

Anonimo (XVII sec)

Gagliarda “La Rocha el Fuso”

Claudio Monteverdi

Oblivion soave (da L'incoronazione di Poppea)
Voglio di vita uscire SV 337

con il patrocinio di Comune di Padova

Comune di Padova

con il sostegno di

Carraro

Un omaggio a Claudio Monteverdi, al grande compositore da tutti considerato come il Divin Claudio, sebbene rifuggisse questa esposizione vanitosa. Come nota Raffaele Pe: "entusiasmo e malinconia si fondono nella sua musica, altissima e semplice, fatta di amore e morte, come la sua vita che sopravvisse alla perdita dell’adorata figlioccia Caterina - per lei scrisse la sua leggendaria Arianna - e alla moglie Claudia. Molti sono i documenti rimasti che ci parlano di lui, ma da quali di questi possiamo comprenderlo? Come possedere il suo stile, la sua anima?
Vivono in noi interpreti attuali le sue opere musicali, ma sento che ciò che veramente resta di lui - o che veramente rinasca ogni volta in chi ascolta - siano le sue melodie. Ecco come nasce questo programma: estrarre la linea del canto dai lavori più affascinanti del padre dell’opera moderna - sacri e profani - e presentarle al pubblico di oggi nella loro ieratica soavità, rileggendole alla maniera antica insieme a un gruppo di accompagnatori pronti a farle rivivere con l’improvvisazione e la ‘sprezzatura’, come si conveniva a questo repertorio". (R. Pe)

Raffaele Pe e La Lira di Orfeo sono due ormai affermate realtà della vita musicale italiana, riconosciute della critica internazionale fra gli interpreti del barocco italiano. Raffaele è oggi tra i controtenori più apprezzati della nuova generazione. La sua voce abbraccia un vasto repertorio che spazia dal Recitar Cantando, all’opera settecentesca, fino alla musica contemporanea. La Lira di Orfeo è stata fondata nel 2014 da Raffaele Pe e nel 2019 ha ricevuto assieme a Raffaele Pe il Premio Abbiati della critica musicale italiana.

foto©M.Monasta