Nelson Goerner
pianoforte
Georg Friedrich Händel
Ciaccona HWV 435
Robert Schumann
Davidsbündlertänze op. 6
Maurice Ravel
Valses nobles et sentimentales
Isaac Albeniz
Evocación, El Puerto, Triana (da Iberia)

con il contributo della

con il patrocinio di Comune di Padova

con il sostegno di

Nelson Goerner è oggi uno dei pianisti di spicco della sua generazione (1969) e la sua carriera internazionale è iniziata nel 1990 con la vittoria del Concorso Internazionale di Ginevra. Nelson Goerner, dopo gli studi a Buenos Aires con Carmen Scalicione, nel segno della lezione della grande scuola di V. Scaramuzza (da cui è uscita tutta una generazione di pianisti argentini come M. Argerich, B.L. Gelber, E. Barenboim - il padre di Daniel) ha studiato a Ginevra con Maria Tipo, con l’idea di proseguire l’approfondimento di un approccio belcantistico allo strumento, nella ricerca della continuità melodica, della trasparenza e della fluidità. La sua discografia più recente (Istituto Chopin in Polonia e Alpha) comprende, Paderewski, Godowski, Chopin, Debussy, Schumann, Beethoven, Brahms e molti suoi CD hanno ottenuto importanti riconoscimenti come Diapason d’or, Disco del mese di BBC Music Magazine, Choc di Classica.
L’uscita più recente (2022) è quella dedicata a Iberia di Albeniz ed appunto una scelta da Iberia è presente nel programma con cui Nelson Goerner torna nella nostra stagione dopo il recital del 2014.
Iberia - una raccolta di dodici pezzi in quattro fascicoli - fu composta da Albeniz fra il 1906 e il 1908. Accanto ad essa Ravel con le sue Valses nobles et sentimentales del 1911, mentre la prima parte del concerto è dedicata ad uno dei grandi “polittici “ di Schumann (Davidsbündlertänze op. 6 del 1837/8 ) preceduto dalla Ciaccona di Händel (1720 ca), che troveremo anche nel programma del clavicembalista Andrea Buccarella.
foto © J-B.Millot