
Koto Miyasaka
violino
Sara Castellano
pianoforte
Clara Schumann
Variazioni su un tema di R. Schumann op. 22 per pianoforte
Tre Romanze op. 22 per violino e pianoforte
in occasione della Giornata della donna
proiezione del film
KOMPONISTINNEN - eine filmische und musikalische Spurensuche
di Kyra Steckeweh e Tim Van Bereven
Germania, 2018, 95'
versione originale con sottotitoli
Premi:
Best documentary, Los Angeles 2018
Best Feature Documentary, Washington D.C. 2019
in collaborazione con

con il patrocinio di Comune di Padova

"Vuoi dire Komponist (forma maschile tedesca di 'compositore')?" Questa è la domanda di Google in tedesco quando inserisci per la prima volta la parola Komponistin (compositrice). Ora Google non è la misura di tutte le cose, ma piuttosto uno specchio della nostra percezione. E per quanto riguarda la musica classica, al centro ci sono solo uomini: Beethoven, Mozart e Bach sono nomi che tutti conoscono.
Per le compositrici donne, le cose sembrano diverse. Forse solo Clara Schumann è un nome conosciuto da alcune persone. Questo principalmente perché nel 2019 è stato festeggiato il suo 200° compleanno e un suo ritratto è stato inserito nella banconota da 100 marchi tedeschi. Ma la sua musica è conosciuta? Quante persone potrebbero fischiettare subito una sua melodia?
Quando la pianista di Lipsia Kyra Steckeweh si è resa conto che il suo repertorio consisteva quasi esclusivamente di musica composta da uomini, ha iniziato a cercare brani scritti da compositrici. Le sue ricerche in archivi, biblioteche e case editrici hanno portato alla luce una varietà di brani per pianoforte straordinari che sono stati sepolti nella storia e raramente eseguiti. Con la sua selezione, ha portato alla nostra attenzione quattro compositrici molto diverse, ognuno delle quali ha lasciato un corpus di opere diverse: Mel Bonis, Lili Boulanger, Fanny Hensel (nata Mendelssohn) ed Emilie Mayer.
Oltre ad esaminare la musica, Steckeweh come pianista e storico cerca di guardare "dietro le note". Come vivevano queste donne? Quali ostacoli hanno dovuto superare? Come sono riuscite a far fronte agli ostacoli del loro tempo? Il film mette in luce le circostanze storiche e personali in cui queste quattro donne straordinarie hanno creato le loro opere nel XIX e all'inizio del XX secolo. Insieme al regista berlinese Tim van Beveren, la pianista inizia una ricerca di informazioni che li porta in Francia, Italia, Polonia e Germania: sono i luoghi in cui Mel Bonis, Lili Boulanger, Fanny Hensel ed Emilie Mayer hanno vissuto e lavorato.