Via Luigi Luzzatti 16b
35121 PADOVA – Italia

t +39 049 8756763
f +39 049 8070068
info@amicimusicapadova.org

Elisso Virsaladze

pianoforte

Quartetto David Oistrach

archi

Dmitrij Šostakovič

Quintetto op. 57

Robert Schumann

Quintetto op. 44

Un pianoforte per Padova

Steinway gran coda della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo messo a disposizione della città (2004)

con il contributo della

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

con il patrocinio di Comune di Padova

Comune di Padova

Un ritorno, quello di Elisso Virsaladze, e un debutto, quello del Quartetto David Oistrach. In un certo senso un debutto anche per Elisso Virsaladze, che negli ultimi anni (2016, 2019 e 2021) è stata protagonista a Padova di tre memorabili recital e che torna adesso come camerista, una attività che l’ha vista suonare in duo in tutto il mondo (dagli anni 1980) con la violoncellista Natalia Gutman e, particolarmente, al Festival di Kreuth in Baviera (poi Festival O.Kagan) dove si è esibita anche in trio con altri arti- sti come lo stesso Oleg Kagan (violino) e Eduard Brunner (clarinetto). Preziosa e rara quindi l'occasione di sentire in questa serata di quintetti una grande solista, che ha alle spalle una prestigiosa carriera iniziata con la vittoria al Concorso Schumann di Zwickau e sviluppatasi poi nel segno della grande musica e di quei valori spirituali, che le sono stati trasmessi alla scuola di H.Neuhaus, che fu maestro e mentore anche di S.Richter.

Il Quartetto David Oistrach è nato nel 2012 ed ha preso il nome del grande violinista. Si è formato con la guida di Sergei Pischugin, già allievo di Oistrach e membro del Quartetto Šostakovič.

Il Quintetto op.44 di Schumann è, per eccellenza, il capolavoro assoluto del repertorio per quintetto con pianoforte. Schumann lo scrisse, dopo i tre Quartetti del 1842, assieme al Quartetto con pianoforte op.47. Dedicato a Clara, che ne è entusiasta, sarà presentato in una esecuzione privata con Mendelssohn al pianoforte, mentre la prima “pubblica” ebbe luogo al Gewandhaus di Lipsia a inizio 1843 con Clara stessa al pianoforte.

Šostakovič scrisse il suo Quintetto op. 57 nel 1940, in un periodo difficile, in cui cerca di scrivere opere di grande chiarezza per rispondere alle accuse di sperimentalismo. È l’autore stesso ad eseguirlo assieme al Quartetto Beethoven il 23 novembre 1940 nella Sala piccola del Conservatorio di Mosca.