Matteo Andri
pianoforte

Sito: http://www.matteoandri.webs.com/
Matteo Andri si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida della prof. Maria Grazia Cabai e si è laureato in composizione con 110/110 nella classe del prof. Renato Miani al Conservatorio "J. Tomadini" di Udine.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento con i maestri Paul Badura-Skoda, Giorgio Lovato, Siavush Gadjiev, Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky e Riccardo Risaliti. Ha partecipato in settembre all’”IEMA 2008” a Schwaz (Austria) tenuto dai membri dell’Ensemble Modern.
Nel 2001 si è classificato primo al Concorso Nazionale Città di Castiglione Fiorentino, nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di S. Pietro in Vincoli e nel 2003 il secondo premio (primo non assegnato) nel Concorso Pianistico Nazionale di Terzo di Val Bormida.
Ha suonato per numerose associazioni a Vicenza, Udine, Firenze, Varese, Sacile. Collabora con importanti compagini corali, tra cui il Coro del Friuli Venezia Giulia con cui ha presentato i “Carmina Burana “ di Carl Orff nei maggiori teatri della regione, e il Coro Polifonico di Ruda con il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero, vincendo anche due primi premi alla “Anton Bruckner Choir Competition” di Linz.
Ha suonato insieme a rinomati musicisti quali l’oboista Josè Manuel Rojas, i clarinettisti Nicola Bulfone e Giampiero Sobrino e il trombonista Sergio Bernetti. Si è esibito inoltre nella Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo sia in veste di solista che di camerista.
Ha eseguito i concerti per pianoforte e orchestra K 482, K 467 e K 491 di Mozart nella rassegna musicale "I Concerti di S. Martino" di Tolmezzo e il II Concerto di Franz-Xaver Mozart con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia nella rassegna musicale “Una giornata per Amadé”. Sue musiche sono state eseguite nella rassegna “Udine Contemporanea 2007”.