Via Luigi Luzzatti 16b
35121 PADOVA – Italia

t +39 049 8756763
f +39 049 8070068
info@amicimusicapadova.org

Alessio Colasurdo

organo

Dopo aver conseguito con lode e menzione gli studi in organo e con lode quelli in composizione al Perosi di Campobasso, sotto la guida rispettivamente dei Maestri Alberto Pavoni e Piero Niro, Alessio Colasurdo si trasferisce a Ginevra per perfezionarsi nella classe del maestro Alessio Corti alla prestigiosa Haute École de Musique. Lì consegue il Master Concert e contestualmente l’importante riconoscimento del Premio Pierre Segond della città di Ginevra. Sempre alla Haute École ginevrina porta a termine anche un percorso annuale post-grade volto all’ottenimento del Certificate of Advanced Studies. Importanti infine, a completamento della formazione ginevrina, sono stati per lui gli insegnamenti dei Maestri Marcelo Giannini per il Basso Continuo e Vincent Thévenaz per l’improvvisazione e la musica da camera con organo.

Ha seguito numerosi corsi di interpretazione e improvvisazione organistica, in Italia e all’estero, tenuti, su tutti, da Wolfgang Zerer, Lorenzo Ghielmi, Ben van Oosten, Olivier Latry, Jürgen Essl e Christophe Mantoux (in occasione della International Organ Academy di Haarlem, in Olanda), William Porter e Hans Davidsson (a Gӧteborg, in Svezia, ugualmente per l’annuale International Organ Academy). È stato altresì premiato in concorsi organistici nazionali ed internazionali. Oltre al citato premio Pierre Segond, ricorda anche il Primo Premio ex aequo al Premio Nazionale delle Arti(Premio Abbado), il Secondo Premio ex aequo (1° non assegnato) al VII Concorso Organistico Internazionale Organi Storici del Basso Friuli e il 3° premio al VI Concorso Organistico Internazionale Agati-Tronci di Pistoia.

All’attività di compositore e solista, accompagna quella di continuista per formazioni cameristico-orchestrali. Ricopre inoltre l’incarico di organista titolare della Cattedrale di Campobasso, dei cori polifonici Trinitas e Jubilate; collabora stabilmente con il coro Musicanova di Roma e ha curato insieme al padre Antonio la biografia di Don Nicola Vitone (“Don Nicola Vitone – Il Maestro di Sepino”, Carrara, BG, 2022), compositore salesiano del secolo scorso.