Tartini2020 settembre 2023
ESPLORAZIONI TARTINIANE - SETTEMBRE 2023
passeggiate culturali a Padova sulle tracce di Giuseppe Tartini
(a cura delle Guide dell'Associazione Tartini 2020)
e Concerto finale nella chiesa di Santa Caterina
Le Esplorazioni Tartiniane sono passeggiate culturali sui luoghi padovani portatori della memoria di Giuseppe Tartini(a cura delle Guide dell'Associazione Tartini2020) che trattano di volta in volta uno specifico tema della vita di Tartini a Padova e dei suoi legami con l'ambiente musicale e culturale della città.
È possibile così visitare, con un occhio diverso, località, chiese, sale e palazzi noti e meno noti della città: Prato della Valle, Chiostri del Santo, Biblioteca Antoniana, Cattedrale, Reggia Carrarese (Sala dei Giganti), Chiesa dei Servi, Chiesa di S.Tomaso Becket, Porta Portello, Laboratorio di liuteria, Antico Monastero e Chiesa di S. Caterina, tutti luoghi legati a Giuseppe Tartini.
Le visite terminano con un concerto nella Chiesa di S. Caterina d'Alessandria che custodisce le spoglie di Tartini e della moglie. I concerti, affidati a giovani violiniste e violinisti, sono accompagnati da presentazioni e letture di testi tartiniani a cura di una giovane musicologa.
Giuseppe Tartini (Pirano d’Istria, 8 aprile 1692 - Padova, 26 febbraio 1770) è uno dei protagonisti di maggior rilievo nella storia musicale Europea, uno dei più geniali compositori del medio Settecento, un innovatore nella didattica, un teorico della musica in continuo rapporto con la filosofia. A Padova il violinista lavorò per cinquant’anni come “capo di concerto” nella Cappella musicale del Santo.
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria custodisce le sue spoglie, mentre una preziosa raccolta di manoscritti (autografi o copie) è conservata presso la Biblioteca Antoniana del Santo.
Elenco dettagliato delle Esplorazioni
› 09.09.2023
Giuseppe Tartini: da spadaccino a virtuoso del violino.
Incontro: ore 15.00 Piazza Accademia Delia
Luoghi: Piazza Accademia Delia, Chiesa di San Tomaso Becket, Laboratorio di Liuteria, Chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Passeggiata tra i luoghi frequentati da Tartini per la pratica della scherma e per le sue collaborazioni con la congregazione dell'oratorio dei Padri Filippini
Presentazione del primo periodo padovano di Tartini, tra studio, esercizi cavallereschi e perfezionamento dell'uso della spada presso l'Accademia Delia. Visita della Chiesa di San Tomaso Becket, sede della congregazione dei Padri Filippini di Padova.Visita ad un Laboratorio di Liuteria. Chiesa di Santa Caterina per il concerto delle ore 17.30
› 16.09.2023
Giuseppe Tartini: un viaggio musicale da Venezia a Padova
Incontro: ore 15.00 Porta Portello
Luoghi: Porta Portello (scale ripide per salire alla sala superiore), via del Portello, via Belzoni, via Altinate, via Cesare Battisti, chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Partendo da Porta Portello, ove visiteremo la Porta e la Sala Superiore, rivivremo le atmosfere settecentesche riempite dalle voci e dai racconti di personaggi famosi provenienti da Venezia, come il Maestro Giuseppe Tartini. Lungo Via Belzoni e Via Altinate incontreremo luoghi legati alle memorie di un altro famoso musicista che, alcuni anni dopo Tartini, giunse a Padova a bordo del Burchiello. Proseguiremo verso la Chiesa di Santa Caterina per il consueto Concerto previsto alle ore 17.30
› 23.09.2023
La scuola di violino di Giuseppe Tartini
Incontro: ore 15.00 Sagrato del Santo
Luoghi: basilica di Sant’Antonio, via Cesarotti, via Cesare Battisti, Chiesa di Santa Caterina.
Descrizione:
Un percorso che ci porta a conoscere l’ultimo periodo di attività professionale di Giuseppe Tartini definito “Maestro delle Nazioni” poiché gli allievi giungevano a Padova da paesi diversi per ricevere le sue lezioni. Partiremo dalla basilica di Sant’Antonio per raggiungere la zona di Santa Caterina dove viveva e insegnava. La visita termina alla chiesa di Santa Caterina, ove si terrà il Concerto alle ore 17.30.
› 30.09.23
Da Bach a Tartini: un apprendistato musicale nell' Europa del settecento. La vita e lo studio della musica degli allievi di Tartini nella Scuola delle Nazioni
Incontro: ore 15.00 Fontana di Prato della Valle
Luoghi: statua di Tartini, chiostro dei musicisti in Basilica del Santo, chiesa di Santa Maria dei Servi, cortile di Palazzo Bo, Chiesa di Santa Caterina per il concerto delle ore 17.30
Descrizione:
Il tour si sviluppa intorno alle vicende biografiche di uno dei più celebri allievi di Giuseppe Tartini:“Johann Gottlieb Naumann, un apprendistato musicale nell’Europa del Settecento”. Una narrazione nei luoghi frequentati dagli studenti della “Scuola delle Nazioni”. Visita in città sulle tracce del libro della biografia di Johann Gottlieb Naumann, allievo di Dresda del Grande Maestro Tartini.
/ / / / /
Si ringraziano per la collaborazione:
- Biblioteca della Basilica del Santo
- Comune di Padova
- Università degli Studi di Padova