
Padova per Tartini (2020)
Il progetto ha l'obiettivo fondamentale di mettere in "nuova" luce la figura singolare di Tartini, violinista, compositore, teorico e filosofo; approfondirla non solo per la sua straordinaria eredità musicale ma come specchio di contraddizioni profonde che attendono una interpretazione adeguata al tempo presente.
In particolare il progetto prevede di:
- Organizzare un Convegno internazionale su "Tartini e la cultura musicale dell' Illuminismo"
- Presentare le relazioni internazionali della sua musica con quelle di altri paesi europei, in particolare la Francia
- Raccontare Tartini in parole e in musica con brani del Sei-Settecento e della contemporaneità, con la commissione a G. Cosmi di un brano per violino barocco, che sarà eseguito in prima assoluta
- Programmare Visite a luoghi storico-artistici della città sulle orme di Tartini, visite illustrate di guide specializzate anche in argomenti storico-musicali, presentando alcuni suoi brani significativi per violino solo
Rafforzare l'offerta culturale in città
La sinergia tra Convegno Internazionale, che ospiterà a Padova i più grandi studiosi sia dell'opera del maestro piranese che dei diversi aspetti sociali, artistici, culturali, filosofici dell'illuminismo, e Manifestazioni Musicali e Concertistiche dedicate alle opere di Tartini e dei suoi contemporanei in diverse sedi della città, porterà ad un rafforzamento dell'offerta culturale in città, contribuendo ad una migliore conoscenza della sua straordinaria e complessa figura di artista e intellettuale.
L'analisi delle relazioni internazionali della sua musica con quelle di altri paesi europei, in particolare la Francia, comporterà la presentazione (per la prima volta) a Padova di un gruppo di prestigiosi artisti francesi specialisti nel repertorio tartiniano.
Incrementare il senso di partecipazione
Le "Passeggiate con Tartini" e i concerti porteranno a poter vivere la città in un modo più partecipato nella sua storia artistico-musicale, con un aumentato interesse per un turismo culturale consapevole per il quale Padova diventi sempre di più un punto di attrazione.
La condivisione del progetto con diversi partner contribuirà a sviluppare una sinergia tra diversi soggetti della vita culturale cittadina.
Valorizzare il patrimonio culturale infondendo nei giovani la consapevolezza di una fruizione responsabile
Visita a luoghi storico-artistici della città sulle orme di Tartini, presentando una scelta delle sue Sonate per violino solo tratte dal Ms padovano I-Pca 1888.
Raccontare Tartini in parole e in musica con brani del Sei-Settecento e della contemporaneità, con la commissione al giovane compositore G.Cosmi di un brano per violino barocco, che sarà eseguito in prima assoluta.