Musica e/è Scienza
Il Festival Musica e/è Scienza - ideato e organizzato da Corollario: Coro del Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova - verte sui rapporti tra scienza e musica. Il percorso vuole rivelare gli aspetti a volte nascosti che collegano le due discipline.
E' un percorso che si articolerà in tre giornate divise in conferenze/presentazioni e concerti: tutte le conferenze, avendo carattere divulgativo, non richiedono prerequisiti e i concerti sono pensati per consolidare, con l'esperienza sensoriale pratica dell'ascolto, quanto appreso poco prima.
- Il primo giorno è dedicato all'acustica, cioé allo studio della musica che si ottiene "per vibrazione di un corpo",
- Il secondo giorno riguarda la scienza degli elettrofoni: aspetti matematico-informatici della musica elettronica,
- Il terzo giorno ruota sulla figura di Lorenzo Baglioni e sull'utilizzo della musica al servizio della divulgazione.
Seguiteci anche sulla pagina Facebook per prenotare gratuitamente i posti per gli eventi e per rimanere aggiornati sulla dimensione social del festival. I biglietti (ingresso libero) sono disponibili anche sulla piattaforma Eventbrite.
Il Festival è realizzato in collaborazione con Amici della Musica di Padova, SaMPL (Sound and Music Processing Lab), CSC (Centro di Sonologia Computazionale) e Conservatorio di musica Cesare Pollini.
Ha ottenuto il Patrocinio dell'Università degli Studi di Padova, del Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita e del DEI - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Iniziativa finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti, come previsto dall’art 4, comma 5 dello Statuto.