Domenica in Musica (2023)
Sala dei Giganti al Liviano, Padova: la domenica alle ore 11
In quella che molti definiscono la sala più bella di Padova, sotto gli sguardi dei giganti che ne animano le alte pareti, si svolge una delle tradizionali rassegne degli Amici della Musica di Padova: DOMENICA IN MUSICA.
Potrebbe anche intitolarsi “GIOVANI IN MUSICA”, dato che la rassegna è dedicata alla valorizzazione di giovani musicisti, vincitori o premiati in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali (quali ad esempio Premio Venezia, Premio Casella, Premio Brunelli, Bando G. Guglielmo, Bando Peruzzi, Premio Nazionale delle Arti) all’avvio della loro carriera concertistica. E negli oltre trent’anni di vita della rassegna (quest’anno arrivata al suo 32° anno) non pochi degli affermati musicisti di oggi, presenti nelle più importanti rassegne o sale concertistiche, sono stati in passato i “giovani talenti” ospiti di Domenica in Musica.
Ai concerti della rassegna, che si svolgono sempre la domenica mattina, con inizio alle ore 11, si possono ascoltare recital solistici, duo o diverse formazioni. Il costo dei biglietti e degli abbonamenti è molto contenuto, così da rendere questi concerti accessibili ad un pubblico eterogeneo e di tutte le età, diverso da quello che frequenta i concerti serali.
La giovane età degli interpreti, il talento e l’energia con le quali si cimentano nell’affrontare il vasto repertorio che va dal classico-romantico alla musica del novecento, sono in grado di coinvolgere il pubblico con grande impatto emotivo. Se a questo si aggiunge la bellezza offerta dalla straordinaria location, definita dal rettore Carlo Anti dopo la sua riapertura al pubblico nel 1939 “la più fastosa sala da concerti che si possa immaginare”, si capisce perché i concerti di DOMENICA IN MUSICA siano una delle rassegne per il quale il pubblico padovano non ha smesso di dimostrare interesse e affezione negli anni, e che gli Amici della Musica di Padova sono orgogliosi di poter continuare ad offrire alla città.
La rassegna è realizzata grazie al fondamentale sostegno di Carraro Group, al contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, ed è in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e il CIDIM Comitato Italiano Nazionale Musica.