Nicola Cittadin
organo
Girolamo Frescobaldi
Ricercare con l’obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla
Bernardo Pasquini
Toccata settima
Dietrich Buxtehude
In dulci jubilo BuxWV 197
Johann Sebastian Bach
Toccata e fuga BWV 566a
Luigi Bedin
Relativum (Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata da chiesa K 336
Sebastián Aguilera de Heredia
Obra de 8° tono alto: Ensalada
Guy Bovet
Salamanca

con la collaborazione di

Luigi Bedin, classe 1994, vive a Cavaso del Tomba (TV). Frequenta attualmente il triennio di Direzione d’Orchestra al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza nella classe del Maestro Giancarlo Andretta. Si diplomerà il 29 ottobre 2022 presentando la tesi “Beethoven, Schönberg e Stravinsky – origini di tre linguaggi”. Ha partecipato attivamente alla masterclass di direzione d’orchestra “Salieri Maestro dei Maestri” organizzata dall’accademia per l’opera di Verona a settembre 2021.
Ha conseguito nel 2019 il diploma accademico di secondo livello con menzione in Discipline Compositive Contemporanee presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, sotto la guida del Maestro Nicola Evangelisti. La tesi di ricerca è intitolata “Generalizzazioni delle strutture intervallari e applicazioni compositive” e riguarda la formalizzazione di campi di altezze non ottavanti. Vincitore nel 2018 del concorso di Salorno, ha quindi partecipato alla residenza per compositori con i maestri Luca Macchi e Heinrich Unterhofer. Ha preso parte attivamente a seminari e masterclass, dalla composizione tradizionale alle tecniche di sintesi ed elaborazione elettronica del suono, con i maestri Gordon Willamson, Franco Piersanti, Cristiano Alberghini, Andrea Agostini, Francesco Dillon.
Diplomato con lode in Organo e Composizione organistica nel 2016 presso il conservatorio “F. Venezze “ di Rovigo, ha studiato con il maestro Ruggero Livieri e, prima, al conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, con il maestro Gianluca Libertucci. Ha preso parte attivamente a masterclass di letteratura e improvvisazione organistica con i maestri Michael Radulescu, Roberto Marini, Wolfgang Seifen. Ha affiancato il maestro Livieri come tirocinante nella classe di organo presso il conservatorio F. Venezze per due anni.
Svolge un'intensa attività di arrangiamento e trascrizione. Tra gli ultimi lavori il festival Rovigo Cello City dal 2017 ad oggi e il concerto “La debolezza in me può diventar furor” con Riccardo Zanellato e il quartetto d’archi del teatro “Alla Scala” di Milano, trasmesso in streaming a dicembre 2020 dal teatro sociale di Rovigo. Dirige la Banda Musicale di Pederobba da settembre 2021. È docente di pianoforte e composizione presso la scuola musicale della Banda Città di Montebelluna (TV).