
Matteo Varagnolo
organo
Girolamo Frescobaldi
Messa della Madonna (da Fiori Musicali)
Johann Jakob Froberger
Fantasia sopra Ut Re Mi Fa Sol La
Toccata VI da sonarsi alla levatione
Joann Kaspar Kerll
Passacaglia
Johann Pachelbel
Ricercare in do minore
Dietrich Buxtehude
Fuga BuxWV 174
Preludio BuxWV 163
Chiesa di Ognissanti: Organo Gaetano Callido (1785)
L'organo della chiesa di Ognissanti è di Gaetano Callido (1727), il “Professor d’organi” di Este grande organaro della seconda metà del ‘700 attivo non solo su tutti i territori sotto il diretto dominio di Venezia, ma anche nelle Marche, in Romagna, Malta e Costantinopoli. Lo strumento proviene (dopo il 1810) dalla demolita chiesa di Santa Giuliana: databile al 1785 corrisponde al numero d'opus 233. L'organo è stato restaurato in maniera filologica da Alfredo Piccinelli ed è stato inaugurato il 6 maggio 1998 da Gustav Leonhardt con un concerto per gli Amici della Musica di Padova.
Lo strumento, integralmente a trasmissione meccanica, è posto sulla grande cantoria in controfacciata, un tempo riservata alle monache (vi accedevano da un'apposita porta direttamente dal monastero) ed è collocato in una cassa barocca pure settecentesca. La consolle a finestra è provvista di un manuale originale di 45 tasti con prima ottava scavezza e di pedaliera non originale di 13 tasti con prima ottava scavezza. I registi, posti su colonna a destra, sono azionati da tiranti alla veneta. Il tiratutti è a manovella. La ventilazione è azionabile sia manualmente, sia con un elettroventilatore.
Disposizione fonica
Principale bassi [8']; Principale soprani [8']; Ottava; Decimaquinta; Decimanona; Voce umana; Flauto in XIIa; Cornetta; Bassi [8'] al pedale