
Sofia Manvati
violino
Matteo Varagnolo
organo
Giuseppe Tartini
Sonata n. 7 B.a1 per violino solo (dal ms. 1888)
Benedetto Marcello
Sonata op. 3 n. 4 per organo
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 972 per organo (da Vivaldi)
Giuseppe Tartini
Sonata op. 2 n. 4 B.h6 per violino e basso
ESPLORAZIONI TARTINIANE 2023
passeggiate culturali a Padova sulle tracce di Giuseppe Tartini
a cura delle Guide dell'Associazione Tartini 2020
programma del 29 aprile • Guida: Stefania Dantone
Attenzione: la visita guidata è sold-out
L'EVOLUZIONE DI GIUSEPPE TARTINI A PADOVA: da giovane genio ribelle a Maestro delle Nazioni
Incontro: ore 15.00 Sagrato della Cattedrale, Piazza Duomo
Luoghi: Cattedrale (Cappelle settecentesche), Laboratorio di Liuteria, Università (Cortile Antico), Chiesa di Santa Caterina (concerto).
Descrizione: Partendo dalla Cattedrale si daranno cenni biografici sulla vita di Giuseppe Tartini e se ne visiteranno alcune parti, legate al Seicento e al Settecento, epoca in cui in cui il giovane piranese giunse in città. Si visiterà l’area limitrofa della Cattedrale, legata alla figura della futura consorte del grande Maestro: Elisabetta Premazore. Sosta presso un Laboratorio di Liuteria.
Si passerà poi all’area del Bo per approfondire gli inizi della carriera accademica di Tartini a Padova e i successivi aspetti legati ad una vita interamente dedicata alla musica.
Storia della Chiesa di Santa Caterina e legame con il Maestro e ascolto del Concerto alle ore 17.30