
Odhecaton
ensemble vocale
Paolo Da Col
direzione
Josquin Desprez
Missa Hercules dux Ferrariae
In te Domine speravi
Tu solus qui facis mirabilia
Frottole e Chansons (Mille regretz, Petite Camusette, Je ne me puis tenir d'aimer, El grillo, Scaramella)
O Virgo prudentissima
con il patrocinio di Comune di Padova

“In Italia, durante il Cinquecento, circolava il motto «i galli cantano»: un’espressione che riconosceva ai musicisti ‛oltremontani’ franco-fiamminghi, chiamati nella penisola al servizio di principi e uomini di religione, il primato nella tecnica compositiva ed esecutiva della polifonia vo- cale. Josquin Desprez, ‛Giosquino’ per gli italiani, ne fu l’emblema: oltre che in Francia, fu al servizio del cardinale Ascanio Sforza tra Milano e Roma (1484, 1498) e delle cappelle pontificia (1489-1495) ed estense (1503-4).
L’ensemble Odhecaton propone di ripercorrere l’itinerario italiano di Josquin con musiche tratte dal repertorio sacro, come la Missa Hercules dux Ferrariæ, composta per il duca di Ferrara Ercole I d’Este, e alcuni mottetti frutto di committenze italiane. Ma non manca di restituire al suono anche pagine profane: frottole (composizioni strofiche su testo volgare) e chanson, nelle quali il carattere oscilla tra l’ilare e il melanconico. Tra le chanson figura una composizione cara all’imperatore Carlo V, tanto da divenire nota come Cancion del Emperador. Nella Missa Hercules dux Ferrarie, a quattro voci, il tema portante (ovvero il cosiddetto cantus firmus), è un ‛soggetto cavato’: un tema cioè tratto dalle vocali delle sillabe che compongono la dedica al committente, corrispondenti a quelle dei nomi delle note che contengono le medesime vocali (Her-cu-les Dux Fer-ra-ri-e / re-ut (do)-re ut (do) re-fa-mi-re).” (P. Da Col)
Odhecaton è stato fondato nel 1988 da Paolo Da Col (cantante, organista, direttore e musicologo) e ha ottenuto i più prestigiosi premi discografici e riconoscimenti della critica per la sua lettura innovatrice della polifonia. Prende il nome dal primo libro a stampa di musica polifonica pubblicato a Venezia da O.Petrucci nel 1501. L’ensemble ha al suo attivo una attività concertistica nelle maggiori rassegne in Europa e America e una ampia discografia (Isaac, Josquin, Gesualdo, Lasso, Palestrina, Monteverdi, A.Scarlatti, Compère...) premiata con Grand Prix in- ternational de l’Académie du disque lyrique, Diapason d’or, 5 Diapason,Choc, Disco del mese.