L' Arte dell'Arco
con strumenti originali
Federico Guglielmo
maestro di concerto al violino
Roberto Loreggian
clavicembalo
con strumenti originali
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1055
Johann Bernhard Bach
Ouverture n. 1 "con violino concertato", archi e basso
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1056
Wilhelm Friedeman Bach
Ouverture in sol minore (già attribuita a J.S. Bach, BWV 1070)
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1058

Integrale dei concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (2° concerto)
La formazione de L'Arte dell'Arco per il concerto è la seguente:
Federico Guglielmo maestro di concerto al violino
Gianpiero Zanocco violino
Francesca Bonomo violino
Mario Paladini viola
Fancesco Galligioni violoncello
Paolo Zuccheri violone
Roberto Loreggian clavicembalo
con il patrocinio di Comune di Padova

Nel 1729 Johann Sebastian Bach assunse la direzione del Collegium Musicum, che Telemann aveva fondato a Lipsia nel 1702. Una direzione che durò fino al 1737 e poi dal 1739 al 1741. Il Collegium Musicum suonava una volta alla settimana nel salone (d’estate nel giardino) del Café Zimmermann e per questi concerti Bach preparò un repertorio al quale appartengono anche i 7 concerti per clavicembalo.
In essi si riassumono le esperienze di Weimar (1708-17) in cui Bach studiò lo stile del concerto italiano, di Cöthen (1717-23) in cui produsse, tra l’altro, i Concerti Brandeburghesi e la successiva esperienza (1726-28) di riutilizzo di molta musica strumentale in movimenti di Cantate.
È un'invenzione - quella del concerto per tastiera - che poi attraverso la lezione dei figli, Carl Philipp Emanuel e Johann Christian sarà portata avanti nel classicismo viennese.
Il secondo programma del nostro ciclo affianca ai tre concerti, due brani in stile francese, una Ouverture di Johann Bernhard Bach (1676-1749), un cugino di secondo grado di Johann Sebastian, allievo di Pachelbel e attivo a Eisenach, e la Suite BWV 1070, che era stata attribuita a Johann Sebastian, ma che potrebbe essere opera invece del figlio Wilhelm Friedemann.
L’Arte dell’Arco è uno degli ensemble con strumenti originali di spicco nel panorama musicale italiano ed internazionale. È stata fondata nel 1994 da Giovanni e Federico Guglielmo, che oggi ne è il maestro di concerto. La sua attività annovera collaborazioni prestigiose con musicisti come G.Leonhardt, C.Hogwood, S.Kuijken etc.
Roberto Loreggian, dopo i suoi studi con T.Koopman, si è affermato fra i più attivi clavicembalisti italiani con una vastissima discografia per diverse etichette (Tactus, Brilliant, Chandos, Deutsche Harmonia Mundi, Decca etc.)