
Matteo Varagnolo
organo
Dietrich Buxtehude
Praeludium BuxWV 139
Herr Jesu Christ, der einig Gottes Sohn BuxWV 192
Wie schön leuchtet der Morgenstern BuxWV 223
Johann Sebastian Bach
Fantasia e fuga BWV 537
Sonata n. 5 BWV 529
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sonata n. 4 op. 65
Alvise Zambon
Contaminazioni Crociate
(Commissione degli Amici della Musica di Padova)
Alvise Zambon, compositore e direttore d'orchestra, ha studiato al Conservatorio di Venezia con Corrado Pasquotti e all’Accademia di Santa Cecilia con Ivan Fedele. Si occupa principalmente di musica sperimentale e di teatro musicale e ha all'attivo esecuzioni alla Biennale Musica, al Teatro La Fenice di Venezia e al Parco della Musica di Roma. Nel 2018 la sua opera “Push!”, su libretto di Maria Guzzon, è stata rappresentata con la regia di Kathrin Hammerl al 62. Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia. Nel 2019 “Kintsukuroi”, per orchestra da camera, è stato eseguito in prima assoluta al Parco della Musica di Roma dall'Ensemble Novecento, diretto da Carlo Rizzari. A Gennaio del 2020, il suo lavoro per orchestra “Sul limitare della notte”, commissionato dalla Fondazione Teatro La Fenice, è stato eseguito al Teatro Malibran di Venezia dall’orchestra del Teatro La Fenice diretta da Daniel Cohen, all’interno della Stagione Sinfonica 2019/2020, e trasmesso da Rai Radio 3. Nel 2021 “One point five” per fixed media, su progetto di Danilo Pastore e video di Andrea Leonessa, è stato eseguito alla GG3 – Gallery for Sustainable Art di Berlino. Nel 2021 vince con la partitura “Un guardare senza confini” il 5° Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello” bandito dal CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica.