
La fonte musica
ensemble di musica medievale
Michele Pasotti
liuto e direzione
ensemble di musica medievale
*** Inferno ***
Antonio Zacara da Teramo
Deus Deorum Pluto
Paolo da Firenze
Godi Firençe
Gregoriano
Vexilla Regis Prodeunt
Guillaume de Machaut
Fons Totius Superbiae/O Livoris Feritas/Fera Pessima
*** Purgatorio ***
Gregoriano
In exitu Isräel de Aegypto
Francesco Landini
Che Cos’è quest’Amor?
Antonio Zacara da Teramo
Nostra Avocata
Matteo da Perugia
Ave Sancta/Agnus Dei
Francesco Landini
Questa Fanciulla Amor
Agnus Dei 'Questa Fanciulla" (Anonimo)
Antonello da Caserta
Più chiar che’l sol
*** Paradiso ***
Anonimo
Ave Stella Matutina
Johannes Ciconia
Le Ray au Soleyl
Anonimo
Ave Maris Stella, gregoriano e diminuzione anonima (Codex Faenza 117)
Matteo da Perugia
Gloria
Anonimo
Mariam matrem Virginem (Llibre Vermell de Montserrat)
Dante e la musica (2° concerto)
con il patrocinio di Comune di Padova

Dopo il concerto della scorsa stagione de laReverdie, il nostro ciclo Dante e la musica ospita un altro prestigioso ensemble italiano, La fonte musica, fondato e diretto da Michele Pasotti. Un ensemble che è nato per interpretare la straordinaria stagione di passaggio tra l’età medievale e quella umanistica (ca 1320-1440), con particolare attenzione al Trecento italiano. La fonte musica si è affermata nei maggiori festival internazionali di musica antica e suoi concerti sono stati trasmessi da BBC, RAI Tre, ORF 1, così come significativa è l’attività discografica per Alpha e premiata nel 2017 con il Diapason d’or assegnato a “Metamorfosi Trecento”.
“Negli anni stessi in cui moriva Dante nasceva l’Ars Nova. Dante probabilmente non l’ha vista in scena, ma ha certamente ascoltato la polifonia a lui contemporanea, che stava trovando una strada nuova per essere scritta. Philippe de Vitry e Johannes de Muris, pubblicano in quegli anni i loro trattati di scrittura musicale, che chiamano Ars Nova, un nuovo modo di scrivere la musica che aprirà la strada a un secolo di grande creatività musicale. Da questo secolo, il secolo dell’Ars Nova, provengono i brani che formano il nostro programma. DanteNova dunque: una stella incandescente di colori, fantasia, immaginazione. Quella di Dante e dei maestri dell’Ars Nova. La musica accompagna il viaggio ultraterreno che Dante immagina di compiere nella Commedia. Il nostro concerto ripercorre molti dei luoghi in cui la musica risuona: dai silenzi carichi di lamento dell’Inferno ai concerti angelici del Paradiso“. (Michele Pasotti)