
Tommaso Luison
violino
Pierpaolo Polzonetti
relatore
Johann Sebastian Bach
Adagio (dalla Sonata n. 1 BWV 1001)
Giuseppe Tartini
Andante cantabile (dalla Sonata B.e1 “Senti lo mare”)
Arcangelo Corelli
Allegro (dalla Sonata op. V n. 1)
Johann Sebastian Bach
Fuga (dalla Sonata n. 1 BWV 1001)
Giuseppe Tartini
Sonata XII in sol maggiore B.G2
Bach e Tartini: una relazione a distanza
presentazione di Pierpaolo Polzonetti
nell'ambito del convegno "Tartini 2022: biografia, filologia, trasmissione" del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova
Pierpaolo Polzonetti, professore di Musica alla University of California - Davis, interviene con una lezione-concerto sul sottile eppure potente filo che lega il violinista e compositore con Bach, suo coevo. Verrà approfondito il rapporto tra Bach e Tartini, che sembrerebbero figure antitetiche nel contesto della cultura musicale del Settecento.
Bach veniva percepito come maestro dell’invenzione e dell’arte, Tartini come maestro dell’espressione e della natura. I due musicisti coevi erano in effetti separati da una considerevole distanza geografica e culturale, e tra loro non ci fu mai un contatto diretto. Eppure, alcuni dei loro studenti, committenti, e la circolazione della loro musica formarono una rete di relazioni indirette ma capaci di annullare la distanza che li separava, unendoli come figure riconciliabili in quanto complementari in un ecosistema musicale che aveva bisogno di entrambi.