Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe
Paolo Grazzi, oboe
Alberto Grazzi, fagotto
Paolo Zuccheri, violone e viola da gamba
Anna Fontana, clavicembalo
Alfredo Bernardini, oboe
Paolo Grazzi, oboe
Alberto Grazzi, fagotto
Paolo Zuccheri, violone e viola da gamba
Anna Fontana, clavicembalo
Georg Friedrich Händel
Sonata op. 2 n. 3
José e Juan B. Pla
Sonata n. 6
François Couperin
Sonade da “La Françoise” (Les Nations)
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 974 per clavicembalo (da A. Marcello)
Jan Dismas Zelenka
Sonata n. 2 ZWV 181/2
Antonio Vivaldi
Sonata a 4 RV 801

Fondato nel 1989 dagli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi e dal fagottista Alberto Grazzi ZEFIRO si è affermato come uno degli Ensemble di riferimento nella vita musicale internazionale per quel che riguarda la musica da camera del ‘700 e ‘800 con strumenti d’epoca ed il repertorio in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. Presente nei maggiori festival, ZEFIRO ha realizzato una importante discografia, premiata da Classic Voice, Gramophone, Diapason d’or, Grand Prix du Disque.
Già ospite nelle nostre stagioni concertistiche con programmi “classici" in quintetto/sestetto/ottetto ZEFIRO presenta oggi un programma invece che evoca “L’epoca d’oro dell’oboe e del fagotto“, l’epoca cioè nella quale, a partire dagli anni ’50 del 1600, l’oboe viene identificato come lo strumento simbolo del periodo sotto il regno di Luigi XIV. È un viaggio in musica , nella intenzione di Alfredo Bernardini, che percorre l’ascesa dell’oboe e del fagotto
atrraverso le sue declinazioni nei diversi stili nazionali: da Georg Friedrich Haendel, grande estimatore dello strumento da lui utilizzato ampiamente in opere, oratori e nella musica da camera, ai fratelli catalani José e Juan B.Pla, loro stessi, oltre che compositori, anche grandi virtuosi dello strumento che esibirono in tour attraverso l’Europa, da François Couperin, compositore di corte di Luigi XIV ad Antonio Vivaldi, che scrisse ben 20 concerti solistici per oboe, ed infine Johann Friedrich Fasch e Jan D. Zelenka, entrambi compositori vicini a Bach (che è l’autore della versione clavicembalistica del celebre concerto per oboe di A.Marcello).
Foto © Foppe-Schut