
La Stagione Armonica
concerto vocale e strumentale
Roberto Loreggian
organo
Sergio Balestracci
direzione
concerto vocale e strumentale
Claudio Merulo
Toccata Prima del V tono, da Toccate d’intavolatura d’organo, Libro Secondo
Claudio Monteverdi
Messa a 4 voci da cappella (1650)
Giovanni Gabrieli
Canzon del decimo tono C 231 per organo
Claudio Monteverdi
Lamento d'Arianna a 5 voci (Madrigali VI libro, 1614)
Giuseppe Tartini
Tantum ergo
Salve Regina
Concerto sospeso nel rispetto del DPCM del 24.10.20
Questo programma è come un lampo che improvvisamente illumina la prima metà del seicento italiano, il cui protagonista indiscutibile è il genio di Claudio Monteverdi. La Messa a quattro voci, pubblicata postuma nel 1650, fa parte di una raccolta di musiche sacre. Il Lamento di Arianna, pubblicato molti anni prima, costituisce uno dei brani più toccanti di questo musicista: qui la musica aderisce agli affetti del testo poetico con una naturalezza e una forza espressiva che di rado è stata raggiunta nella storia della poesia per musica. I due brani per organo testimoniano l’alto livello tecnico ed espressivo raggiunto alla fine del ‘500 a Venezia dagli esecutori a quello strumento; Merulo, in particolare, era stato primo organista a San Marco. Giovanni Gabrieli successe a Merulo nella stessa carica ed è considerato il più grande musicista all’alba del secolo XVII.
La Stagione Armonica, da anni attiva nello studio di questo repertorio, intende dedicare questo concerto al carissimo amico, anch’egli appassionato musicista padovano, Daniele Carnovich, recentemente scomparso, non dal ricordo e dal cuore dei suoi amici che oggi qui eseguono questo programma, con cui aveva condiviso tante esperienze umane e musicali